ARCHIPRESBYTERALIS ECCLESIÆ CIVITATISNOVÆ
CRONOTASSI DEI RETTORI E PARROCI DELLA PARROCCHIA DI SAN GIROLAMO
Tradizionalmente, si fa risalire l’origine di Casalnuovo-Cittanova alla data del 12 agosto 1618, giorno in cui fu emesso il bando per l’edificazione del nuovo casale, da parte del Principe di Gerace, Girolamo Grimaldi che, insieme al nuovo centro abitato, «innalzò dalle fondamenta, accrebbe e abbellì» la prima chiesa Matrice. Inoltre, «antica memoria racconta che, in prosieguo di tempo, ordinata la nostra Città, fu scelto a suo Patrono San Girolamo per fare omaggio al Fondatore che portava il nome del Dottor Massimo». Non possediamo i documenti fondativi della Parrocchia che, probabilmente, fu traslata dall’antica Curtuladi. I primi atti di battesimo, matrimonio e dei defunti sono conservati a partire dal 1654, mentre al 1767 risale la fondazione, nella stessa chiesa, di 13 Cappellanie corali insignite, ad opera del Vescovo di Mileto, Mons. Giuseppe Maria Carafa. Il 3 novembre 1798, un rescritto del Re di Napoli, Ferdinando IV, concedeva il regio placet per la fondazione di una Ricettizia Civica Numerata con 22 Cappellanie corali insignite che veniva eretta canonicamente il 15 giugno 1799 da Mons. Enrico Capece Minutolo e che ebbe nuovi Statuti nel 1830. L’11 febbraio 1953, con parte del territorio dell’antica Parrocchia di San Girolamo, veniva eretta la nuova Parrocchia di Maria SS. del Rosario. Il Parroco della Parrocchia di San Girolamo, a partire dal 28 marzo 1704, fu decorato con il titolo di Arciprete, «mozzetta lanea violacei coloris insignitus».
Francesco COMERCI (1630)
Giovan Francesco RUVARI (1654)
Francesco ASSALTO (1655)
Carlo ROMEO (1657)
Francesco MESIANO (1661)
Domenico CELANO (1661-… giugno 1686)
Francesco CRISTOFALO da Radicena (23 settembre 1686-31 gennaio 1702)
Francesco Antonio LUCISANO da Polistena (04 aprile 1702-29 aprile 1751)
Giuseppe Antonio PIROMALLI da Casalnuovo (21 ottobre 1751-23 dicembre 1772)
Leone Luca ROLLI da Monteleone (29 maggio 1773-20 gennaio 1775)
Domenico FOTI da Rizziconi (20 gennaio 1775-12 aprile 1814)
Michele Angelo Francesco GUERRISI da Casalnuovo (28 agosto 1818-08 novembre 1832)
Giuseppe ALBANESE da Casalnuovo (29 settembre 1840-13 febbraio 1843)
Domenico Josafat Antonino Giuseppe LUZIO da Casalnuovo (22 settembre 1843-09 febbraio 1860)
Girolamo CANANZI da Cittanova (27 maggio 1860-22 marzo 1882)
Vincenzo GERACE da Cittanova (22 febbraio 1884-16 settembre 1897)
Raffaele DE MARIA da Cittanova (25 novembre 1898-07 luglio 1914)
Francescantonio GIOVINAZZO da Cittanova (10 dicembre 1914-28 agosto 1920)
Antonio PIROMALLI da Cittanova (28 febbraio 1921-23 marzo 1941)
Salvatore CANANZI da Cittanova (01 dicembre 1936-05 luglio 1947)
Francesco VALENTI da Anoia Inferiore (1 novembre 1948-20 gennaio 1965)
Girolamo SGAMBETTERRA da Cittanova (30 settembre 1966-01 agosto 1987)
Giuseppe BORELLI da Cittanova (2 agosto 1987-28 agosto 2019, da tale data Parroco in solidum)
Letterio FESTA da Laureana di Borrello (28 agosto 2019-…)
Francesco Comerci fu il primo rettore della nuova chiesa parrocchiale di Casalnuovo di cui si parla nei primi, rari documenti e che, nel 1630, accoglieva il visitatore vescovile nella chiesa del nuovo sito abitato.
Giovan Francesco Ruvari, presente nei Registri parrocchiali a partire dal 1654.
Francesco Assalto, presente nei Registri parrocchiali a partire dal 1655.
Carlo Romeo, presente nei Registri parrocchiali a partire dal 1658.
Francesco Mesiano si ritrova nei registri a partire dal 1657 e allo stesso fa cenno il documento di nomina del suo successore.
Domenico Celano che, ancora nel 1661, fu provvisto della Parrocchia di “Custolardi”. Di lui si trova traccia nei registri parrocchiali e nella visita pastorale del 1677. La sua morte avvenne nel giugno del 1686.
Francesco Cristofaro di Radicena, gli fu assegnata la «chiesa parrocchiale di Casalnuovo e Corsoladi, dedicata a San Geronimo» il 23 settembre 1686 e la resse fino al giorno della sua morte, sopravvenuta nel 1702. A lui si accenna nella visita pastorale del 1698.
Francesco Antonio Luccisano fu il primo parroco a lasciare una traccia profonda nella storia della Parrocchia di San Girolamo. Dottore in entrambi i Diritti, nacque a Polistena e fu nominato parroco di Casalnuovo il 4 aprile 1702. Fu lui ad ottenere per il titolare della Parrocchia di San Girolamo il titolo di arciprete, del quale fu investito il 28 marzo 1704. Morì il 29 aprile 1751.
Giuseppe Antonio Piromalli fu il primo parroco originario di Casalnuovo di cui parlano i documenti oggi a nostra disposizione. Nacque il 25 dicembre 1693, giorno di Natale, fu dottore in utroque Jure e arciprete di Radicena fino al 21 ottobre 1751, quando fu nominato parroco di Casalnuovo. Resse la nostra Parrocchia fino al giorno della sua morte, sopravvenuta il 23 dicembre 1772. Durante gli anni del suo ministero fu istituita dal vescovo Carafa la Cappellania corale con 13 partecipanti.
Leoluca Rolli, monteleonese, giunse come parroco a Casalnuovol’8 giugno 1773, nei primi vespri della solennità del SS. Corpo di Cristo. Fu lettore di Filosofia, Teologia e Matematica. Di lui disse il celebre Vito Capialbi, «ebbe grandissimo merito, poca fama e molti nemici», i quali gli furono causati da un’operetta da lui edita nello stesso anno del suo arrivo a Casalnuovo dal titolo «Del buon uso delle Litanie e delle altre preghiere». Poco tempo dopo il suo arrivo, egli lasciò Casalnuovo per tornare a Stefanaconi dove concluse la sua esistenza terrena.
Domenico Foti nacque il 27 gennaio 1737 a Rizziconi e fu nominato parroco di Casalnuovo il 20 gennaio 1775, reggendo la Parrocchia fino al giorno della sua morte, sopraggiunta il 12 aprile 1814. Notevole e significativo fu il ruolo da lui svolto nel difficile contesto del Terremoto del 5 febbraio 1783.
Michele Angelo Francesco Guerrisi nacque il 27 ottobre 1766 a Casalnuovo. Fu nominato arciprete il 28 agosto 1818 e resse la Parrocchia fino al giorno della sua morte, giunta l’8 novembre 1832.
Giuseppe Albanese è nato a Casalnuovo nel 1804 e fu arciprete dal 30 ottobre 1840 fino al 13 febbraio 1843, giorno della sua morte
Domenico Josafat Antonino Giuseppe Luzio nacque a Casalnuovo il 7 luglio1800 e fu arciprete dal 28 novembre 1843. Ricostruì la chiesa di Santa Maria della Catena già di Santa Maria in Campoforano, antico luogo di culto basiliano. Dotò la Parrocchia di numerosi ed artistici arredi e morì a Casalnuovo il 09 febbraio 1860.
Girolamo Cananzi nacquea Casalnuovo e fuarciprete dal 27 maggio 1860 al 22 marzo 1882.
Vincenzo Gerace nacque a Cittanova nel 1834. Fu nominato arciprete il 22 febbraio 1884 e resse la Parrocchia fino al 16 settembre 1897, data della sua morte. Fu predicatore quaresimale e si dedicò per vent’anni alla formazione dei chierici cittanovesi in vista del Sacerdozio.
Raffaele De Maria nacque a Cittanova il 28 gennaio 1856, padre spirituale del Seminario e canonico della Cattedrale di Mileto, il 25 novembre 1898 divenne arciprete della sua Città natale. Si dedicò all’insegnamento ed alla predicazione in Diocesi ed anche fuori Regione. Morì il 7 luglio 1914.
Francescantonio Giovinazzo nacque a Cittanova il 28 febbraio 1845. Fu nominato parroco di San Girolamo il 10 dicembre 1914 e resse l’Arcipretura fino al giorno della sua morte avvenuta il 28 agosto 1920.
Antonio Piromalli nacque a Cittanova il 2 febbraio 1870. Fu padre spirituale del Seminario, maestro di Canto gregoriano e cancelliere della Curia vescovile di Mileto. Si ricorda in particolare che fu un instancabile predicatore nelle Missioni popolari in Diocesi. Il 28 febbraio 1921 fu nominato arciprete di Cittanova. Concluse la sua esistenza terrena il 23 marzo 1941.
Salvatore Cananzi nacque a Cittanova il 4 ottobre 1889. Soldato di Fanteria durante la Prima Guerra Mondiale, dal 1 dicembre 1936 fu arciprete di Cittanova fino al 5 luglio 1947, giorno della sua morte. Decorò con un rivestimento in marmo la cappella del SS. Sacramento della chiesa Matrice e l’arricchì con preziosi arredi sacri.

Francesco Valenti nacque ad Anoia Inferiore il 22 settembre 1915. Fu arciprete di Rosarno dal 1946 al 1948 e di Cittanova dal 1 novembre 1948. Vicario foraneo, esaminatore e giudice prosinodale, nel 1952, per una migliore gestione del ministero pastorale, propose ed ottenne l’erezione della nuova Parrocchia di Maria SS. del Rosario. Si adoperò con grande cura per le vocazioni sacerdotali e fu nominato cameriere segreto soprannumerario dal papa Giovanni XXIII, il 13 gennaio 1962. Morì prematuramente il 20 gennaio 1965.
Girolamo Sgambetterra nacque a Cittanova il 7 marzo 1920. Nel 1949 fu nominato presidente della Pontificia Commissione di Assistenza. Il 30 settembre 1966 divenne parroco della Parrocchia di San Girolamo che resse fino all’1 agosto 1987. E’ tornato alla Casa del Padre il 1 giugno 1999. Il 22 giugno 2017 il Comune di Cittanova gli ha intitolato una via cittadina.

Giuseppe Borelli da Cittannova, è nato il 28 giugno 1943. E’ parroco della Parrocchia di San Girolamo dal 2 agosto 1987. Il 28 agosto 2019 è stato nominato parroco in solidum.

Letterio Festa da Laureana di Borrello, è nato il 10 settembre 1982. Dal 28 agosto 2019 è parroco moderatore della Parrocchia di San Girolamo.